Autocampionatori e Automazione per il laboratorio

DHS

Autocampionatori per Spazio di Testa Dinamico

Autocampionatore per Spazio di Testa Dinamico

State cercando un sistema di automazione per le vostre analisi in spazio di testa che vi permetta di raggiungere elevati livelli di sensibilità? Se il campionamento in Spazio di Testa statico non vi sembra sufficiente, le soluzioni HTA per lo Spazio di Testa Dinamico garantiscono prestazioni elevate e affidabili, rappresentando la scelta ideale per analisi complesse di composti in tracce.

Scarica la brochure di 2X10H

Autocampionatore per Spazio di Testa Dinamico

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

Elevata sensibilità e comprovata affidabilità

Gli autocampionatori per Spazio di Testa Dinamico di HTA combinano la comprovata robustezza e affidabilità dei sistemi di automazione HTA con la sensibilità potenziata tipica del campionamento in Spazio di Testa Dinamico (DHS). Progettati per Nasi Elettronici, Spettrometri a Mobilità Ionica (IMS) e micro-GC, offrono un’automazione fluida ed efficiente per l’analisi di composti in tracce.

Ottimizzazione del flusso di lavoro

Il campionamento in Spazio di Testa Dinamico viene gestito dall’autocampionatore in modo ripetibile ed efficiente. Le vial vengono trasferite nel forno, dove il campione viene riscaldato e contemporaneamente agitato per accelerare il raggiungimento dell’equilibrio. Un sistema a doppio ago permette da un lato di far fluire un gas inerte all’interno della vial e dall’altro di convogliare i composti volatili verso l’analizzatore collegato. Il flusso di lavoro prevede una gestione intelligente del processo, per cui viene avviata l’incubazione di un campione già durante l’analisi del campione precedente, massimizzando la produttività e riducendo al minimo i tempi morti.

Diversi modelli per soddisfare ogni esigenza

Gli autocampionatori HTA per Spazio di Testa Dinamico sono disponibili in diverse configurazioni, per soddisfare le molteplici esigenze dei laboratori. Il modello HT4000H è pensato per laboratori di grandi dimensioni: include 66 posizioni per vial da 20 ml e un forno riscaldato in grado di alloggiare fino a 8 vial contemporaneamente, al fine di incrementare la sovrapposizione dei campioni nel forno per massimizzare la produttività. Il modello 2010H dispone invece di 42 posizioni per vial da 6, 10 o 20 ml e un forno riscaldato da 6 posizioni, ideale per flussi di lavoro medio-grandi. Infine, per la gestione di piccoli lotti, il modello 2110H supporta fino a 14 campioni, incubando e agitando ogni vial singolarmente nel forno per garantire precisione e affidabilità anche ai piccoli laboratori.

Completa la tua valutazione! Richiedi un’offerta

Tutti i Diritti Riservati | Note Legali | Informativa Privacy e Cookies | P.IVA: IT02173320173
WhatsApp