Autocampionatori GC: supportiamo l'introduzione del campione liquido, in spazio di testa, SPME e P&T
Autocampionatori LC: HPLC, UHPLC, NanoLC, LC preparativa, FPLC, LC-MS
Autocampionatori per IC: esplora le soluzioni automatizzate di HTA per la Cromatografia Ionica
Autocampionatori per Spettroscopia Atomica: ICP-OES, ICP-MS, MP-AES, Assorbimento Atomico a Fiamma
Autocampionatori per Spettroscopia Molecolare e per analizzatori con Cella di Flusso
Autocampionatori per Spazio di Testa Dinamico per Nasi Elettronici, IMS e micro-GC
Introduzione automatica del campione. Soluzioni per produttori di analizzatori e centri di ricerca
Stazioni per la preparazione automatica del campione in cromatografia
Autocampionatore HPLC che automatizza la vostra routine di Estrazione in Fase Solida (SPE)
Sistema automatico per la preparazione dei campioni per l’analisi al citofluorimetro. Include centrifuga integrata
Software per gli autocampionatori HTA, espande le funzionalità degli autocampionatori
Integrazione con i Chromatography Data Systems e altri software di acquisizione dati
Software per le Stazioni Preparative HTA: permette di definire le routine di automazione
Quali consumabili sono compatibili con gli strumenti HTA? Consumabili proprietari o di libero commercio?
Negozio ufficiale ChromSelection per l'acquisto diretto dei consumabili
Scarica il catalogo ChromSelection per individuare i consumabili di interesse
Seleziona in base al marchio dell analizzatore
Seleziona in base alla tecnica analitica
Learn more
Spazio di testa statico e Purge & Trap sono talvolta considerate tecniche alternative su matrici ambientali quali acque e terreni. Ci sono però importanti differenze di cui tenere conto:
GC e GC-MS. P&T richiede tipicamente un sistema GC-MS; mentre lo spazio di testa può essere indifferentemente usato sia con GC (sprovvisti di detector di massa) sia con GC-MS.
Terreni. Siffatte matrici possono teoricamente essere analizzate con entrambe le tecniche con analoghe performance analitiche. Tuttavia lo spazio di testa statico è senza dubbio una tecnica superiore in termini di costo, usabilità e affidabilità: inquinamenti del sistema sono tutt’altro infrequenti fra coloro che processano terreni. Per acque reflue o inquinate, si applicano le medesime considerazioni fatte per i terreni.
Acque potabili. La scelta della tecnica è funzione della normativa o standard considerato. Su un’ampia gamma di applicazioni le due tecniche sono succedanee, benché alcune (quelle a più elevata sensibilità) sono riservate al P&T.